SERVIZI SOLARTE ITALIA

Servizi tecnici

Non e` solo l’offerta di un’ottima gamma di prodotti che ha fatto di SOLARTE un punto di riferimento nel mercato, ma anche un servizio pronto e competente, sia nella fase di scelta dei componenti piu` adatti ad ogni singolo impianto, sia nelle fasi di consulenza preliminare e progettazione degli stessi.

SOLARTE fornisce numerosi servizi che vanno dalla consulenza tecnologica, alla valutazione di fattibilità, alla progettazione, al disbrigo delle pratiche burocratiche.

SOLARTE affianca installatori e progettisti dal primo giorno, indicando soluzioni, elaborando studi tecnico/economici ed offrendo un supporto costante e competente.

MONITORAGGIO CONSUMI ELETTRICI IMPIANTI DOMESTICI E AZIENDALI:

Solarte Italia offre il monitoraggio dei consumi delle vostre abitazioni e delle vostre aziende, mediante l’impiego di strumentazione all’avanguardia. Tale servizio permetterà di ottenere considerevoli risparmi economici in bolletta e garantirà un uso più razionale dell’energia elettrica.

Iniziate a risparmiare da subito, contattate Solarte Italia per appuntamenti e preventivi.

SERVIZI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

- Stipula contratti di Monitoraggio/Manutenzione annua del tuo impianto fotovoltaico:

Massimizza sempre la resa del tuo impianto fotovoltaico anche con il passare del tempo.

- Richiedi l' adeguamento Delibera 243/2013 del tuo impianto fotovoltaico:

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas in data 6 Giugno 2013 ha pubblicato la deliberazione 243/2013/R/EEL - " Ulteriori interventi relativi agli impianti di generazione distribuita per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. Modifiche alla deliberazione dell’autorità per l’energia elettrica e il gas 84/2012/R/EEL " che definisce le modalità e le tempistiche per l’adeguamento alle prescrizioni di cui al paragrafo 5 dell’Allegato A70 al "Codice di rete" di TERNA degli impianti di produzione connessi alla rete di distribuzione aventi le seguenti caratteristiche:

  • potenza complessiva superiore a 6 kW, connessi alla rete di Bassa Tensione ed entrati in esercizio entro il 31 marzo 2012;
  • potenza complessiva fino a 50 kW, connessi alla rete di Media Tensione ed entrati in esercizio entro il 31 marzo 2012.

Tali impianti dovranno rispettare le prescrizioni del paragrafo 5 dell’Allegato A.70 al Codice di Rete di Terna, con la possibilità di derogare a tali prescrizioni solo per quanto riguarda le soglie di frequenza, ma garantendo di rimanere connessi alla rete almeno all’interno dell’intervallo di frequenza 49 Hz - 51 Hz.

Gli adeguamenti richiesti dovranno essere effettuati con le seguenti tempistiche:

Entro il 30 giugno 2014:

  • Impianti con potenza complessiva superiore ai 20 kW, connessi alla rete di Bassa Tensione ed entrati in esercizio entro il 31 marzo 2012;
  • Impianti con potenza complessiva fino a 50 kW, connessi alla rete di Media Tensione ed entrati in esercizio entro il 31 marzo 2012.

Entro il 30 aprile 2015:

  • Impianti con potenza complessiva superiore a 6 kW e fino a 20 kW, connessi alla rete di Bassa Tensione ed entrati in esercizio entro il 31 marzo 2012.

Si specifica che:

- non è previsto alcun premio per promuovere l’adeguamento alle prescrizioni dell’Allegato A70;

- gli impianti con potenza fino a 6 kW non rientrano nell’ambito di applicazione della deliberazione 243/2013/R/EEL.

A seguito dell’adeguamento degli impianti, i produttori sono tenuti a sottoscrivere il nuovo regolamento di esercizio trasmesso dall’impresa distributrice e a inoltrarlo alla stessa allegando una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta ai sensi del D.P.R. 445/00 da un responsabile tecnico di impresa installatrice abilitata o da un professionista iscritto all’albo professionale secondo le rispettive competenze, attestante che l’impianto è in grado di rimanere connesso alla rete all’interno dell’intervallo di frequenza 49 Hz - 51 Hz, oltre alla conformità al paragrafo 5 dell’Allegato A70.

Le imprese distributrici effettuano sopralluoghi a campione sugli impianti per verificare l’avvenuto adeguamento alle prescrizioni dell’Allegato A70 e comunicano a Terna l’elenco dei singoli impianti adeguati.

Nei casi in cui gli impianti tenuti all’adeguamento risultino inadempienti, l’impresa distributrice ne dà comunicazione al produttore e al GSE. Per tali impianti il GSE provvede alla sospensione dell’erogazione di eventuali incentivi (Conto energia, Tariffa onnicomprensiva, Certificati Verdi, Cip 6/92), nonche dell’efficacia di eventuali convenzioni di ritiro dedicato o scambio sul posto, fino all’avvenuto adeguamento certificato dall’impresa distributrice. 

Contatta Solarte Italia per prenotare un appuntamento con un suo tecnico.